Ortodonzia
1
Ortodonzia fissa
L’ortodonzia, o più esattamente ortognatodonzia, è quella particolare specializzazione dell’odontoiatria che si occupa della correzione delle malformazioni del mascellare superiore e inferiore (mandibola) e, in particolare, delle anomalie di posizione dei denti e del conseguente danno che queste alterazioni portano sull’estetica facciale e sulle funzioni respiratorie, masticatorie e fonatorie, in pratica quando si dice di avere i "denti storti".
Essa studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari e mandibolari; ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
La pratica ortodontica nei bambini consiste sostanzialmente in due tipi di terapia che molto spesso sono consequenziali: la terapia ortodontica mobile funzionale e la terapia ortodontica fissa.
La prima visita si consiglia verso i 5/6 anni di età, tuttavia è possibile intervenire anche in età adulta.
2
Ortodonzia invisibile
È un trattamento altamente estetico e di reale efficacia terapeutica, indicato per risolvere problemi di allineamento dentale, o malocclusioni lievi o medie.
L’utilizzo di mascherine trasparenti riduce il disagio e il fastidio degli apparecchi fissi tradizionali e per queste ragioni è molto apprezzato dai pazienti adulti.
